Spedizione gratuita sopra i 35€
USD

amyrisessenze

Termini come Eau de Parfum o Eau de Toilette appartengono al mondo della profumeria e hanno un significato preciso, che troppo spesso viene equivocato o erroneamente sovrapposto. Eppure, dietro queste definizioni si nascondono differenze fondamentali che incidono su intensità, durata e scia del profumo.

Lasciati guidare nella scoperta delle caratteristiche di ciascuna tipologia, per imparare a scegliere in base ad abitudini, stile personale e al momento della giornata.

Cosa significa “Eau de Parfum”

L’Eau de Parfum (EDP) è una composizione con una concentrazione di essenze profumate, solitamente compresa tra il 15% e il 20%. Questa percentuale elevata di oli aromatici la rende più intensa, persistente e avvolgente.

  • Durata: fino a 6–8 ore sulla pelle
  • Scia: più ampia e riconoscibile
  • Uso ideale: serate, occasioni speciali, stagioni fredde

L’Eau de Parfum si distingue per la profondità delle note di fondo (come ambra, vaniglia, legni e muschi) e la capacità di evolversi nel tempo, raccontando una vera e propria storia olfattiva. Nella profumeria di nicchia, questa tipologia è molto amata perché consente ai maestri profumieri di esprimere la complessità e l’equilibrio delle materie prime.

Cosa significa “Eau de Toilette”

L’Eau de Toilette (EDT) contiene una concentrazione inferiore di essenze rispetto al più nobile “Eau de parfum”, collocabile tra il 5% e il 10%. Si tratta di una versione più leggera, frizzante e ariosa del profumo, pensata per un uso quotidiano o per chi preferisce fragranze discrete.

  • Durata: circa 3–4 ore
  • Scia: più leggera e ravvicinata
  • Uso ideale: mattina, giornate calde, ambiente lavorativo


L’Eau de Toilette esalta le note di testa e di cuore, come agrumi, fiori e aromi verdi, che si percepiscono subito al primo impatto e svaniscono più rapidamente.


Scegliere tra Eau de Parfum o Eau de Toilette


Come spesso accade quando si tratta di profumi e gusti personali, anche in questo caso non esiste una scelta giusta in assoluto: dipende dallo stile personale e dal contesto d’uso. Ecco alcune linee guida semplici per orientarti:

1. Stagionalità dei profumi

  • Estate e primavera: opta per Eau de Toilette, più leggera e ariosa.
  • Autunno e inverno: si può optare per Eau de Parfum, più calda e persistente.

2. Momento della giornata

  • Mattina e lavoro: fragranze discrete, con scie contenute.
  • Sera o eventi: profumi più intensi, con note di fondo pronunciate.

3. Ascolta la tua pelle

Ogni persona è unica, ogni pelle anche. La pelle di ognuno di noi reagisce in modo diverso: la temperatura, il pH e l’idratazione influenzano la resa del profumo. Per questo Amyris offre campioncini gratuiti con ogni ordine: puoi testare entrambe le versioni e scegliere quella che reagisce in modo più armonioso sulla tua pelle.

Conclusione

La differenza tra Eau de Parfum ed Eau de Toilette non riguarda solo la concentrazione di essenze, ma il modo in cui viviamo il profumo.

Scegliere la tipologia giusta significa conoscere il proprio stile, il contesto e il tipo di emozione che si vuole lasciare.

Che tu preferisca la leggerezza di un Eau de Toilette o la profondità di un Eau de Parfum, l’importante è che il profumo parli di te.

Amyris ti accompagna in questa scoperta con fragranze di nicchia, campioncini omaggio e consulenza personalizzata per aiutarti a trovare la tua firma olfattiva.