Spedizione gratuita sopra i 35€
USD

amyrisessenze

Quando si sceglie un profumo, si cerca molto più di un semplice aroma: si cerca un’identità olfattiva. Comprendere le note olfattive aiuta non solo a decifrare la composizione di una fragranza, ma anche a scegliere con maggiore consapevolezza quella più adatta alla propria pelle, alla propria personalità e al proprio stile.


Ma cosa si intende esattamente per “note olfattive”? Come si riconoscono e perché sono così importanti nel mondo dei profumi di nicchia?


Cosa sono le note olfattive

Le note olfattive sono i componenti aromatici che, combinati tra loro, formano la struttura completa di un profumo. Ogni fragranza è costruita come una piramide composta da note di testa, note di cuore e note di fondo, ognuna con un ruolo preciso e un tempo di persistenza diverso sulla pelle.


Questa suddivisione consente ai maestri profumieri di modulare la fragranza in modo che evolva nel tempo, offrendo un’esperienza dinamica e stratificata.

Note di testa
Sono le prime a essere percepite quando si applica un profumo.
Fresche, leggere e volatili, durano pochi minuti ma sono determinanti per la prima impressione.
Appartengono a questa categoria:agrumi (limone, bergamotto, pompelmo)
note verdi
spezie leggere
Le note di testa invitano all’ascolto del profumo, preparano il terreno per ciò che verrà.

Note di cuore
Costituiscono il cuore della fragranza, ovvero la sua anima olfattiva.
Si sviluppano dopo le note di testa e persistono per alcune ore.
Sono più calde e avvolgenti, spesso floreali o speziate.

Note comuni:
rosa, gelsomino, ylang ylang, lavanda, cannella, cardamomo, vaniglia
Sono queste note a definire il carattere principale del profumo.

Note di fondo
Arrivano per ultime e regalano profondità e durata alla fragranza.
Sono le più persistenti e rimangono percepibili anche a distanza di molte ore.

Note tipiche di fondo:
legni (sandalo, cedro, patchouli), resine, muschi, ambra, vaniglia, cuoioLe note di fondo sono il legame profondo tra profumo e pelle, quelle che raccontano una scia duratura.

Perché conoscere le note olfattive è importante

Capire le note olfattive permette di:

  • scegliere un profumo con consapevolezza, evitando acquisti impulsivi;
  • prevedere l’evoluzione della fragranza nel tempo;
  • identificare ingredienti che risuonano con il proprio stile personale;
  • valorizzare l’esperienza sensoriale, oltre l’impressione iniziale.

In un mondo dove spesso si sceglie “di pancia”, conoscere la piramide olfattiva significa scegliere con testa e cuore.

Come leggere le note nei profumi di nicchia

Nella profumeria artistica — come quella proposta da Amyris — la composizione delle fragranze è il frutto di una ricerca profonda, mai standardizzata.
Ogni profumo nasce con un’identità precisa e un equilibrio tra le sue parti. Le note non sono solo ingredienti, ma strumenti narrativi, capaci di evocare sensazioni, luoghi, memorie.

Leggere la piramide olfattiva di un profumo Amyris significa entrare in contatto con la sua storia, comprendere l’intenzione del profumiere e cogliere la direzione del suo racconto.

Come scegliere la fragranza giusta per te

Un consiglio semplice ma efficace: parti dagli ingredienti che ami. Se ti piace la vaniglia, cerca profumi che la includano come nota di fondo. Se preferisci fragranze fresche e agrumate, orientati verso composizioni ricche di note di testa leggere.

Sul sito Amyris puoi:

  • leggere le descrizioni olfattive dettagliate di ogni profumo;
  • richiedere campioncini per testare sulla pelle l’evoluzione delle note;
  • consultare lo staff per una scelta guidata e personalizzata.

Conclusione

Conoscere le note olfattive non è solo un gesto tecnico, ma un modo per avvicinarsi con più profondità all’universo della profumeria.
Soprattutto quando si parla di profumi di nicchia, dove ogni dettaglio conta, la struttura olfattiva diventa una bussola che guida verso la fragranza più autentica per ciascuno di noi.